L'aviosuperficie Astigiana ospita presso la sua sede la scuola di volo Pegasus VDS, vieni a scoprirne la professionalità!
L'utilizzo corretto della radio è una parte importante del volo sia in termini di sicurezza che di professionalità, ma è anche il modo di aiutare chi condivide la nostra stessa passione a comprendere quali sono le nostre intenzioni e interagite con noi.
Siamo qui per aiutarti a comunicare con il mondo del volo.
Scuola Volo Pegasus - Scuola di volo VDS/VM certificata N° 82
Vuoi diventare un pilota? Vuoi crescere come tale?
qui puoi trovare la professionalità su misura per te.
Il percorso che ti aspetta non è difficile se lo affronti con il metodo giusto.
La scuola di volo Pegasus è qui per guidarti nella giusta direzione con un corso costruito sulle tue esigenze.
Non ci credi? Ascolta chi ci ha creduto prima di te.
Scuola Volo Pegasus - Scuola di volo VDS/VM certificata N° 82
La scuola di volo vds "Pegasus" si prefigge lo scopo di promuovere e divulgare la cultura aeronautica offrendo ai propri allievi la possibilità di frequentare corsi di primo livello e di specializzazione oltre che usufruire della propria flotta sociale costituita da velivoli Tecnam.
Il corso si divide in 33 Ore di teoria da seguire in un appuntamento settimanale nelle ore serali (circa 2 ore) e 16 Ore di pratica, da svolgersi in volo, suddivise in missioni di circa 30 min in doppio comando con un istruttore qualificato.
La parte teorica si divide nelle seguenti materie:
Aerodinamica
Meteorologia
Tecnologia e Prestazioni
Tecnica di pilotaggio
Operazioni ed atterraggi di emergenza
Norme di circolazione ed Elementi di Fonia aeronautica
Navigazione aerea
Elementi di legislazione aeronautica
Sicurezza del Volo.
I requisiti per l’iscrizione sono:
Nulla osta della Questura
Certificato Medico (medico dello sport)
Consenso dei Genitori (per i minori con più di 16 anni)
L'esame finale costituito da quiz a risposta multipla e test in volo con un Esamniatore nominato da Aeci Italia e sarà svolto presso la stessa Aviosuperficie Astigiana o in una aviosuperficie limitrofa a seconda del numero dei candidati.
Questa abilitazione non è solo un modo per volare in compagnia ma racchiude in se una forte responsabilità del pilota nei confronti del suo passeggero.
La scuola di volo vds "pegasus" offre supporto e massima professionalità a chi desidera conseguire l' abilitazione al trasporto del passeggero.
Il corso prevede che il Pilota candidato abbia accumulato una esperienza di volo come responsabile ai comandi di almeno 30 ore dalla data del conseguimento dell’attestato.
L’attività di addestramento prevede un minimo di 3 ore di volo con l’Istruttore in doppio comando, dove saranno rivisitate tutte le procedure di emergenza a terra e i volo, norme generali di sicurezza del passeggero e procedure in caso di abbandono rapido del velivolo, pianificazione ed esecuzione di un volo di trasferimento.
Il Pilota che intendesse iscriversi al corso per il conseguimento dell’ Abilitazione al trasporto passeggeri dovrà essere in possesso dei requisiti sotto riportati:
Attestato di volo in corso di validità
Visita medica in corso di validità
Autocertificazione che attesti almeno 30 ore dell’attività svolta come pilota responsabile ai comandi
Versamento della quota di adesione come socio Pilota alla scuola di volo.
Dato l'aumento del numero di velivoli VDS in circolazione, cresce l'esigenza di comunicare in modo corretto ai fini di sicurezza.
I corsi che offriamo non si limitano alla comunicazione bensi alla navigazione ma anche e soprattutto alla corretta interpretazione delle carte di navigazione.
I requisiti per l’iscrizione sono:
Essere in possesso dell’Attestato VDS/VM o essere iscritto come allievo pilota.
Aver presentato la Domanda di Iscrizione alla Scuola di Volo Pegasus.
Il corso prevede l’effettuazione di 21 ore di lezione in aula. Gli incontri sono normalmente strutturati su una lezione settimanale in fascia serale della durata di circa 2 ore.
Le lezioni si terranno presso l'aula didattica della scuola di volo dell’Aviosuperficie.
Gli allievi che ne faranno richiesta potranno partecipare alle lezioni in remoto da casa propria e rivedere le lezioni in differita online.
Il corso teorico comprende le seguenti materie:
organizzazione e fonti normative
servizi di assistenza alla navigazione
conoscenze radioelettriche
conoscenze tecniche specifiche
l’aerodromo
comunicazioni radio
L'esame finale costituito da quiz a risposta multipla e colloquio verbale sarà svolto presso la stessa Aviosuperficie Astigiana o in una Aviosuperficie limitrofa a seconda del numero dei candidati.
L’abilitazione al VDS avanzato consente di volare con le stesse regole previste per l’aviazione generale, mantenendo il contatto con gli enti ATS del controllo del traffico aereo e con la possibilita’ di poter atterrare negli aeroporti minori autorizzati.
I prerequisiti per potersi iscrivere sono:
Attestato pilota VDS Basico
Visita medica in corso di validità
Abilitazione Radiotelefonia
Il Corso Integrativo di Navigazione Aerea è articolato su due distinte fasi:
Le lezioni teoriche della durata minima di 8 ore comprendono nozioni di base, delle materie di seguito elencate:
Regole dell'aria
Studio e Preparazione del Volo
Procedure di emergenza
Le esercitazioni pratiche che prevedono un minimo di 5 ore si svolgono a bordo di un apparecchio VDS avanzato, con Istruttore VDS Avanzato a bordo,
e comprendono attività di volo in spazio aereo controllato
ed addestramento di volo specifico nell'ambito di circuiti aeroportuali in costanza di traffico di Aviazione Generale.
Ogni missione di volo comprende un briefing ed un debriefing ed è registrata su l’apposito statino, compilato dall’Istruttore e posto agli atti della Scuola.
Alla fine del corso il candidato verrà quindi sottoposto ad una prova pratica in volo con l'istruttore, il quale ne valuterà la preparazione.
Se l'esame sarà concluso con esito positivo l'istruttore lo attesterà con propria dichiarazione apposta sull’ apposito VERBALE DELL’ESAME con le modalità ed i termini stabiliti da AeCI.
Documentario Versione Integrale
Il nostro piccolo contributo alla divulgazione della cultura areonautica...
Gli orari di alba e tramonto dei prossimi sette giorni si riferiscono alle coordinate dell' Aviosuperficie Astigiana.
Le effemeridi venivano utilizzate sin dall'antichità dai popoli della Mesopotamia. Anticamente erano libri in cui venivano registrati giorno per giorno gli atti del re.
VEDI MAPPA CIRCUITO
Riferimenti per i piloti
Coordinate 44°53'25'' N -
08°21'20'' E
Elevazione s.l.m. 143m /
470ft
Orientamento 18/36
Dimensioni Pista 476x26
Frequenza Radio 130.00 Mhz
Nominativo Radio "Astigiana"
Reg.Case Sparse 84bis
14034 Castello di Annone
(AT)
+39 3475015679